ALT+F |
Aprire la pagina File |
ALT+F9 |
Passare da tutti i codici di campo ai relativi risultati. |
ALT+FINE |
Spostarsi sull'ultima cella della riga. |
ALT+freccia DESTRA |
Passare alla pagina successiva. |
ALT+freccia SINISTRA |
Tornare alla pagina precedente. |
Alt+G |
Aprire la scheda Progettazione |
ALT+H |
Aprire la scheda Home |
ALT+HOME |
Spostarsi sulla prima cella della riga. |
ALT+L |
Aprire la scheda Layout |
ALT+M |
Aprire la scheda Lettere |
ALT+MAIUSC+1 |
Visualizzare tutti i titoli con lo stile Titolo 1. |
ALT+MAIUSC+A |
Espandere o comprimere tutto il testo o tutti i titoli. |
ALT+MAIUSC+C |
Chiudere il riquadro delle revisioni. |
ALT+MAIUSC+C o CTRL+ALT+S |
Rimuovere la suddivisione della finestra del documento. |
ALT+MAIUSC+D |
Inserire un campo DATE. |
ALT+MAIUSC+F9 |
Eseguire GOTOBUTTON o MACROBUTTON dal campo in cui sono visualizzati i risultati. |
ALT+MAIUSC+freccia DESTRA |
Abbassare di livello un paragrafo. |
ALT+MAIUSC+freccia GIÙ |
Spostarsi in giù di una riga. |
ALT+MAIUSC+freccia SINISTRA |
Alzare di livello un paragrafo. |
ALT+MAIUSC+FRECCIA SU |
Spostarsi in su di una riga. |
ALT+MAIUSC+I |
Segnare una voce di indice delle fonti (citazione). |
ALT+MAIUSC+L |
Passare dalla prima riga del testo del corpo del testo alla visualizzazione di tutto il corpo
del testo. |
ALT+MAIUSC+O |
Segnare una voce di sommario. |
ALT+MAIUSC+P |
Inserire un campo PAGE. |
ALT+MAIUSC+parentesi uncinata aperta (<) |
Passare alla nota a piè di pagina precedente. |
ALT+MAIUSC+parentesi uncinata chiusa (>) |
Passare alla nota a piè di pagina successiva. |
ALT+MAIUSC+segno meno (-) |
Comprimere il testo sottostante un titolo. |
ALT+MAIUSC+segno più (+) |
Espandere il testo sottostante un titolo. |
ALT+MAIUSC+T |
Inserire un campo TIME. |
ALT+MAIUSC+X |
Segnare una voce di indice analitico. |
ALT+N |
Aprire la scheda Inserisci |
ALT+PGGIÙ |
Spostarsi sull'ultima cella della colonna. |
ALT+PGSU |
Spostarsi sulla prima cella della colonna. |
ALT+Q, quindi immettere il termine di ricerca. |
Passare al campoDimmi o Cerca |
Alt+R |
Aprire la scheda Revisione |
ALT+W, F |
Passare alla visualizzazione Modalità di lettura. |
ALT+W, Q, quindi usare il tasto TAB nella finestra di dialogo Zoom per passare al valore
desiderato. |
Regolare l'ingrandimento dello zoom. |
ALT+Z |
Aprire la scheda Riferimenti |
Barra (/) (sul tastierino numerico) |
Nascondere o visualizzare la formattazione del carattere. |
CTRL+0 (zero) |
Aggiungere o rimuovere lo spazio prima del paragrafo. |
CTRL+1 |
Applicare un'interlinea singola al paragrafo. |
CTRL+2 |
Applicare un'interlinea doppia al paragrafo. |
CTRL+5 |
Applicare un'interlinea di 1,5 al paragrafo. |
CTRL+A |
Selezionare tutto il contenuto di un documento. |
CTRL+ALT+1 |
Applicare lo stile Titolo 1. |
CTRL+ALT+2 |
Applicare lo stile Titolo 2. |
CTRL+ALT+3 |
Applicare lo stile Titolo 3. |
CTRL+ALT+5, quindi TAB più volte |
Spostarsi tra le forme mobili, ad esempio caselle di testo o immagini. |
CTRL+ALT+C |
Inserire il simbolo di copyright (©). |
CTRL+ALT+D |
Inserire una nota di chiusura. |
CTRL+ALT+F |
Inserire una nota a piè di pagina. |
CTRL+ALT+I |
Passare all'anteprima di stampa. |
CTRL+ALT+K |
Abilitare la formattazione automatica. |
CTRL+ALT+L |
Inserire un campo LISTNUM. |
CTRL+ALT+M |
Inserire un commento. |
CTRL+ALT+MAIUSC+PGGIÙ |
Selezionare dalla posizione attuale alla parte inferiore della finestra. |
CTRL+ALT+MAIUSC+S |
Visualizzare il riquadro attività Stili. |
CTRL+ALT+N |
Passare alla visualizzazione Bozza. |
CTRL+ALT+O |
Passare alla visualizzazione Struttura. |
CTRL+ALT+P |
Passare alla visualizzazione Layout di stampa. |
CTRL+ALT+PGGIÙ |
Spostare il cursore nella parte inferiore della schermata. |
CTRL+ALT+PGSU |
Spostare il cursore nella parte superiore della schermata. |
CTRL+ALT+PUNTO (.) |
Inserire i puntini di sospensione (...) |
CTRL+ALT+R |
Inserire il simbolo di marchio registrato (®). |
CTRL+ALT+S |
Dividere la finestra del documento. |
Ctrl+ALT+SEGNO MENO (sul tastierino numerico) |
Inserire una lineetta (—). |
CTRL+ALT+T |
Inserire il simbolo di marchio (™). |
CTRL+ALT+W |
Chiudere il documento. |
CTRL+ALT+Z |
Passare tra le posizioni delle quattro modifiche precedenti apportate al documento. |
CTRL+B |
Applicare il grassetto. |
CTRL+BARRA SPAZIATRICE |
Rimuovere la formattazione di carattere manuale. |
CTRL+C |
Copiare il contenuto selezionato negli Appunti. |
CTRL+D o CTRL+MAIUSC+F |
Visualizzare la finestra di dialogo Carattere. |
CTRL+E |
Centrare il testo. |
ALT + MAIUSC + F12, BARRA SPAZIATRICE |
Scegliere le opzioni di citazione. |
CTRL+F11 |
Bloccare un campo. |
CTRL+F9 |
Inserire un campo vuoto. |
CTRL+FINE |
Spostare il cursore alla fine del documento. |
CTRL+freccia DESTRA |
Spostare il cursore di una parola a destra. |
CTRL+freccia GIÙ |
Spostare il cursore di un paragrafo verso il basso. |
CTRL+freccia SINISTRA |
Spostare il cursore di una parola a sinistra. |
CTRL+freccia SU |
Spostare il cursore di un paragrafo verso l'alto. |
CTRL+G |
Applicare il formato grassetto al testo. |
CTRL+HOME |
Spostare il cursore all'inizio del documento. |
CTRL+I |
Applicare il formato corsivo al testo. |
CTRL+INVIO |
Inserire un'interruzione di pagina. |
CTRL+J |
Giustificare il paragrafo. |
CTRL+K |
Inserire un collegamento ipertestuale. |
CTRL+L |
Allineare il testo a sinistra. |
CTRL+M |
Impostare un rientro per il paragrafo. |
CTRL+MAIUSC+<Numero di livello del titolo> |
Visualizzare tutti i titoli con il livello di titolo specificato. |
CTRL+MAIUSC+A |
Modificare il testo in tutte le lettere maiuscole. |
CTRL+MAIUSC+BARRA SPAZIATRICE |
Inserire uno spazio unificatore. |
CTRL+MAIUSC+D |
Applicare la formattazione sottolineatura doppia. |
CTRL+MAIUSC+E |
Attivare o disattivare la segnalazione delle revisioni. |
CTRL+MAIUSC+F11 |
Sbloccare un campo. |
CTRL+MAIUSC+F7 |
Aggiornare le informazioni collegate in un documento di origine Word. |
CTRL+MAIUSC+F9 |
Scollegare un campo. |
CTRL+MAIUSC+FINE |
Selezionare dalla posizione corrente alla fine del documento. |
CTRL+MAIUSC+Freccia DESTRA |
Selezionare la parola a destra. |
CTRL+MAIUSC+freccia giù |
Selezionare dalla posizione corrente alla fine del paragrafo corrente. |
CTRL+MAIUSC+Freccia sinistra |
Selezionare la parola a sinistra. |
CTRL+MAIUSC+freccia su |
Selezionare dalla posizione corrente all'inizio del paragrafo corrente. |
CTRL+MAIUSC+H |
Nascondere il testo selezionato. |
CTRL+MAIUSC+HOME |
Selezionare dalla posizione corrente all'inizio del documento. |
CTRL+MAIUSC+INVIO |
Inserire un'interruzione di colonna. |
CTRL+MAIUSC+K |
Applicare la formattazione maiuscoletto. |
CTRL+MAIUSC+L |
Aggiungere un elenco puntato. |
CTRL+MAIUSC+M |
Rimuovere un rientro di paragrafo. |
CTRL+MAIUSC+N |
Applicare lo stile Normale. |
CTRL+MAIUSC+parentesi ad angolo aperta (<) |
Diminuire la dimensione del carattere. |
CTRL+MAIUSC+parentesi uncinata chiusa (>) |
Aumentare la dimensione del carattere. |
CTRL+MAIUSC+Q |
Modificare il testo selezionato con il tipo di carattere Simbolo. |
CTRL+MAIUSC+S |
Visualizzare il riquadro attività Applica stili. |
CTRL+MAIUSC+segno meno (-) |
Inserire un segno meno unificatore. |
CTRL+MAIUSC+segno più (+) |
Applicare la formattazione apice. |
CTRL+MAIUSC+T |
Visualizzare il riquadro attività Spostamento |
CTRL+MAIUSC+W |
Applicare la formattazione sottolineatura alle parole, ma non agli spazi. |
CTRL+N |
Creare un nuovo documento. |
CTRL+O |
Aprire un documento. |
CTRL+P |
Stampare il documento. |
CTRL+Parentesi quadra aperta ([) |
Ridurre di 1 punto la dimensione del carattere. |
CTRL+Parentesi quadra chiusa (]) |
Aumentare di 1 punto la dimensione del carattere. |
CTRL+PGGIÙ |
Spostarsi all'inizio della pagina successiva. |
CTRL+PGSU |
Spostarsi all'inizio della pagina precedente. |
CTRL+Q |
Rimuovere la formattazione di un paragrafo. |
CTRL+R |
Allineare il testo a destra. |
CTRL+S |
Salvare il documento. |
CTRL+segno di uguale ( = ) |
Applicare la formattazione pedice. |
CTRL+segno meno (-) |
Inserire un segno meno facoltativo. |
CTRL+SEGNO MENO (sul tastierino numerico) |
Inserire un trattino (–). |
CTRL+T |
Creare un rientro sporgente. |
CTRL+TAB |
Inserire un carattere di tabulazione. |
CTRL+U |
Applicare il formato di sottolineatura al testo. |
CTRL+V |
Incollare il contenuto degli Appunti. |
CTRL+X |
Tagliare il contenuto selezionato e copiarlo negli Appunti. |
CTRL+Y |
Ripetere l'azione precedente, se possibile. |
CTRL+Z |
Annullare l'ultima azione. |
ESC |
Annullare un comando. |
F11 |
Passare al campo successivo. |
F9 |
Aggiornare la pagina. |
FINE |
Spostare il cursore alla fine della riga corrente. |
HOME |
Spostare il cursore all'inizio della riga corrente. |
MAIUSC+F11 |
Passare al campo precedente. |
MAIUSC+F3 |
Cambiare il testo tra lettere maiuscole, minuscole e tutte Iniziali Maiuscole. |
MAIUSC+F5 |
Spostare il cursore nella posizione della revisione precedente. |
MAIUSC+F5, subito dopo l'apertura del documento. |
Spostare il cursore nella posizione dell'ultima revisione effettuata prima dell'ultima chiusura
del documento. |
MAIUSC+F9 |
Passare da un codice di campo al relativo risultato. |
MAIUSC+FINE |
Selezionare dalla posizione corrente alla fine della riga corrente. |
MAIUSC+HOME |
Selezionare dalla posizione corrente all'inizio della riga corrente. |
MAIUSC+INVIO |
Inserire un'interruzione di riga. |
MAIUSC+PGGIÙ |
Selezionare dalla posizione attuale alla parte inferiore della schermata. |
MAIUSC+PGSU |
Selezionare dalla posizione corrente alla parte superiore della schermata. |
MAIUSC+TAB |
Passare alla cella precedente della riga e selezionarne il contenuto. |
MAIUSC+tasti di direzione |
Selezionare testo. |
PGGIÙ |
Spostare il cursore scorrendo la visualizzazione documento verso il basso di una schermata. |
PGSU |
Spostare il cursore scorrendo la visualizzazione documento verso l'alto di una schermata. |
PGSU o PGGIÙ |
Spostarsi di una pagina in visualizzazione ridotta. |
TAB |
Passare alla cella successiva della riga e selezionarne il contenuto. |
Tasti di direzione |
Spostarsi all'interno della pagina in visualizzazione ingrandita. |
Tasto freccia GIÙ |
Spostarsi sulla riga successiva. |
Tasto freccia SU |
Passare alla riga precedente. |
|
Aprire la scheda Visualizza |